Blog
Nasce PerfectLab : il Laboratorio Facile e Perfetto
14.08.2014 09:57
Includere automaticamente : Sakura Autotek
02.06.2014 08:49E tu che obiettivi hai ?
18.05.2014 16:50Cercheremo di classificare gli obiettivi in base al loro grado di correzione ottica. I due criteri principali da considerare sono l'eliminazione delle aberrazioni cromatiche e la planarità dell'immagine microscopica intermedia. In caso positivo otterremo un'immagine nitida e senza difetti di cromatismo fino ai bordi estremi, anche con ampi campi visivi.
> SIGNIFICATO DI OTTICA ALL’INFINITO : Nessuna variazione d’ingrandimento con l’inserimento di moduli aggiuntivi quali telecamere , filtri etc.
> Assenza di aberrazioni ottiche aggiuntive
> Maggiore luminosità.
...e le loro differenze:
APERTURA NUMERICA : E’ la caratteristica principale di un obiettivo
Indica il potere di risoluzione di un obiettivo.
E’ legata anche alla profondità di campo
A PARITA’ D’INGRANDIMENTO L’OBIETTIVO CON MAGGIORE APERTURA NUMERICA
HA UN MAGGIORE POTERE DI RISOLUZIONE E UNA MAGGIORE DEFINIZIONE DEI PARTICOLARI.
QUASI SEMPRE, ANCHE UNA MAGGIORE CORREZIONE DELLE ABERRAZIONI CROMATICHE E DI
QUELLE PLANARI. E’ UN OBIETTIVO CHE CONSENTE DI “VEDERE MEGLIO”
TIPI DI OBIETTIVO :
1. Acromatici
Buona correzione cromatica – esattamente per due lunghezze d'onda. Campo planare al centro dell'immagine; focalizzando ulteriormente è possibile mettere a fuoco anche le zone periferiche. L'obiettivo è ideato per campi visivi di diametro fino a 18 mm (indice di campo degli oculari) e sono disponibili versioni per contrasto di fase.
2. Planacromatici
Obiettivi acromatici perfezionati con buona planarità dell'immagine per campi visivi del diametro di 20mm e 22 mm (non si possono utilizzare tubi con oculari da 25 mm) . Correggono solo le aberrazioni geometriche . Non tutti i metodi di osservazione sono possibili.
3. Semiapocromatici alla fluorite
Gli assoluti primi della classe: perfetta resa cromatica (correzione per quattro lunghezze d'onda!) e, contemporaneamente, eccezionale planarità dell'immagine per un campo visivo di 25 mm di diametro. Grazie allo speciale tipo di vetro, possiedono elevata trasmissione UV a 365 nm in fluorescenza (illuminatore HBO). Tutti i metodi di osservazione sono possibili, specialmente POL e DIC; ideali per la ricerca e l’anatomia patologica
4. Apocromatico o Planapocromatico
Assolutamente il top: perfezione nel rendimento del colore (correzione a 4 lunghezze d’onda!) e, simultaneamente, immagine piatta senza sfarfallio per campo visivo di ca. 25mm di diametro. Elevata apertura numerica per un potere di risoluzione veramente al limite delle leggi fisiche. Per fotomicrografia professionale. Costo elevato.
In una parola : Lo Stradivari delle ottiche per microscopi.
Guida RdO a riga unica
04.05.2014 18:37La piattaforma Mepa ci mette a disposizione una guida molto interessante su come fare una RdO a riga unica .
Mepa
18.04.2014 17:15Cell Culture Consumables
01.04.2014 17:29Breast Cancer : la rivoluzione
29.03.2014 16:31
Package_Insert_Prosigna_Assay_Italian.pdf (3485925)
Nuovo saggio prognostico in vitro della firma genica del cancro al seno Prosigna™ (PAM 50)
su campioni di tessuto tumorale mammario fissato in formalina e incluso in paraffina (FFPE)
per determinare il rischio di recidiva a distanza.
Manutenzione pipette di qualunque marca
23.03.2014 12:20Da oltre cinquant’anni Eppendorf è leader nel settore del Liquid Handling.
La nostra filosofia si basa su un approccio integrato che vada oltre i prodotti e si estenda a servizi che possano
mantenere affidabile la vostra strumentazione. Per il settore Microdosaggio siamo in grado di fornire programmi per ogni esigenza operativa e di documentazione. La precisione e l’accuratezza delle Micropipette è importante per ottenere risultati di qualità.
La regolare manutenzione, calibrazione e taratura delle micropipette garantisce che continuino a fornire risultati riproducibili nel tempo.
Il Servizio BASIC Vi fornisce l’essenziale per mantenere in buone condizioni le Vostre Micropipette di qualunque marca esse siano.
Servizio BASIC
> Smontaggio
> Decontaminazione
> Lavaggio completo della pipetta
> Eventuale sostituzione degli organi di tenuta
> Verifica metrologica secondo limiti ISO8655 (2 x 5 misure)
> Eventuale riallineamento
> Spese di riconsegna comprese nel prezzo
Hai la piattaforma Illumina per NGS ? Eppendorf può aiutarti
23.03.2014 12:16SHORT PROTOCOL_Homepage_Illumina TS Stranded Total RNA.pdf (453146)
La preparazione del campione per Next Generation Sequencing (NGS) coinvolge svariati processi di operazioni manuali che possono essere soggetti a errore umano. I sistemi di manipolazione dei liquidi epMotion Eppendorf, sono strumenti importanti per i laboratori che vogliono aumentare significativamente la produttività e la coerenza dei risultati.
Eppendorf ha la macchina giusta per te :
Con Eppendorf EpMotion,l'automazione delle fasi nella preparazione del campione in NGS , come pipettaggio, miscelazione, controllo della temperatura e la separazione magnetica comporta un processo standardizzato e semplificato, con notevole riduzione dei tempi e minimizzazione degli errori umani.
Scarica l’applicazione allegata: epMotion automation method for Illumina’s TruSeq Stranded Total RNA library preparation kit for Next Generation Sequencing is “Illumina Qualified”
Pipette Serologiche
07.03.2014 09:07Siamo lieti di annunciare che sono arrivate le nuove pipette sierologiche Eppendorf
"un tocco in piu' rispetto agli altri"
Non tutti i fornitori possono offrire la stessa sterilità
Eppendorf Sterilità: 10-6 SAL (Livello di Sicurezza di Sterilità)
Non tutti i fornitori offrono questo livello come standard.
Falcon, TPP, Sarstedt: 10-3 o nessuna informazione dichiarata riguardo al SAL
Corning: 10-3, 10-6 solo con la versione per camera bianca con triplo insacchettamento